Consulenza e Progettazione in Acustica Ambientale e Architettonica - Sicurezza sul Lavoro
 

La Cassazione: “Uno sciacquone rumoroso viola il diritto al riposo”

La Corte aveva disposto una perizia per accertare se lo scarico era così rumoroso da disturbare il riposo dei vicini

La Cassazione: "Uno sciacquone rumoroso viola il diritto al riposo"

 

Uno sciacquone troppo rumoroso viola diritto al riposo dei vicini che devono essere risarciti. Ecco cosa si legge in una Sentenza della Cassazione su un caso nello Spezzino. Lo scarico del wc era stato murato in una parete divisoria assai sottile che lo rendeva troppo rumoroso.

Così la sesta sezione Civile, presieduta dal giudice Antonello Cosentino, ha respinto il ricorso presentato da quattro fratelli proprietari di un appartamento in una località del Golfo dei Poeti, in provincia di La Spezia, condannandoli a un risarcimento di 500 euro all’anno a partire dal 2003.

 

Clicca sull’immagine per continuare a leggere…

 

Sorgente: Rainews

 

 

 

 





L’impianto è troppo rumoroso, risarcimento record ai vicini: 900 mila euro

Tecnico Competente in Acustica Ambientale Roma

Risarcimento record per una famiglia di Savigliano che da anni convive con il rumore di un impianto di essiccazione del mais. Il tribunale di Cuneo, infatti, ha condannato il Consorzio agrario delle province del Nord Ovest a versare 900 mila euro alla famiglia per i rumori eccessivi provocati dall’impianto, che è stato costruito nel 1997 ad una sessantina di metri dalla loro abitazione…

Sorgente: Repubblica.it





Il bello del silenzio

tecnico acustico roma

Ci rilassa, alza il volume dei nostri pensieri e ci fa entrare in sintonia con il mondo. Cosa succede nel nostro cervello quando intorno a noi non ci sono più rumori.

 

Clicca sull’immagine per continuare a leggere…

Sorgente: Daniel A. Gross – Internazionale





Progetto “Soundscape” contro l’inquinamento acustico del mare

tecnico acustico roma

Regione Marche. All’inizio del prossimo anno saranno sistemati gli idrofoni per la misurazione del rumore nelle acque.

Clicca sull’immagine per continuare a leggere…

Sorgente: Piceno Oggi





Il Comune è responsabile con gli esercenti commerciali per i danni da rumori molesti

  Esercenti e Comune sono obbligati ad utilizzare tutta una serie di …

Vicino rumoroso? Condomino risarcito anche sa manca il danno alla salute

Per la Cassazione il danno alla salute non sussiste in re ipsa in caso di immissioni intollerabili, ma ciò non impedisce il risarcimento se leso il normale svolgimento della vita familiare

Sorgente: Studio Cataldi.it

 

Il mondo compra condizionatori «È il nuovo allarme ambientale»

 

Gli studi: saranno 5,6 miliardi nel 2050, seconda voce di consumi energetici. Potrebbe diventare il rumore di fondo delle nostre notti d’estate. Non grilli, cicale, o onde del mare, bensì il ronzio dell’aria in case ed uffici…

Clicca sull’immagine per continuare a leggere…

Sorgente: Corriere della Sera

Mezzi pubblici, se troppo rumorosi a rischio l’udito

I suoni all’interno e all’esterno di metro e bus raggiungono a volte picchi acustici simili a quelli dei martelli pneumatici. Così forti da da diventare, in alcuni casi, potenzialmente dannosi: a spiegarlo uno studio canadese.

Clicca sull’immagine per continuare a leggere..

Sorgente: Mezzi pubblici, se troppo rumorosi a rischio l’udito – Repubblica.it

Salute: in una stanza silenziosa si dorme 20 minuti in più

I 40 decibel consentiti nelle abitazioni, avvertono gli esperti, vengono costantemente superati.

Studi presentati oggi in un convegno sul tema dell’inquinamento acustico nell’Aula Magna del Rettorato dell’Università Roma Tre hanno rivelato che se nell’ambiente dove si dorme non si superano i 30 decibel, il sonno dura 20 minuti in più della media, mentre se le nostre orecchie sono esposte a suoni superiori ai 70 decibel, le fasi del sonno più profondo si riducono o scompaiono, con ricadute importanti sulla nostra Salute.

Sorgente:Meteo Web

Clicca sull’immagine per continuare a leggere..

 

Rumore ambientale: un decreto modifica la disciplina nazionale

In Gazzetta Ufficiale (n.79 del 4-4-2017) sono stati pubblicati i due decreti in materia di inquinamento ambientale annunciati durante il Consiglio dei Ministri dello scorso 17 febbraio.
Il D.Lgs. n. 41/2017 e D.Lgs. n.42/2017 sono due decreti di adeguamento alla disciplina UE in materia in materia di (rispettivamente) macchine rumorose operanti all’aperto e rumore ambientale.

 

tecnico competente acustica ambientale normativa

 

Clicca sull’immagine per continuare a leggere…

Sorgente: www.insic.it